
26 aprile
l’orario sarà comunicato in fase di prenotazione
La sua storia si intreccia con quella della potente dinastia dei Malaspina, che nel 1202 acquisì il feudo, precedentemente possesso dei Corbellari e degli Estensi.
Il borgo assunse il nome di “Castiglione del Terziere” nel 1275 perché rappresentava un terzo dell’eredità lasciata dal marchese Alberto di Filattiera. Sotto il dominio dei Malaspina, il castello si trasformò da struttura militare in residenza signorile. Nel 1451 divenne sede del Capitanato di Giustizia della Repubblica di Firenze e divenne un centro strategico per la politica espansionistica fiorentina nell’alta Lunigiana.
Dopo secoli di abbandono il castello fu restaurato e riportato in vita grazie al Professor Loris Jacopo Bononi e oggi ospita una biblioteca di grande valore, il Centro Studi Umanistici Nicolò V fondato nel 1973, che vanta prime edizioni e opere storiche della letteratura italiana, e numerose opere che rappresentano la memoria dell’identità lunigianese.
Modalità di visita:
- La prenotazione è obbligatoria
- Max partecipanti 25
- Biglietti: 15 € adulti / 8 € minorenni (6-18 anni).
Gratuito per le seguenti categorie: bambini al di sotto dei 6 anni; guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei); portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria. - Ritrovo: all’ingresso del borgo di Castiglione del Terziere, Comune di Bagnone (MS).
Il tour è confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.